11 settembre 1973. La resistenza dimenticata: testimonianza di due combattenti popolari | Seconda parte
Proseguiamo con la seconda testimonianza gappista, dopo quella di Manuel Cortés: a parlarci è Miguel Farìas, mirista e giovane militante del “Grupo de Amigos Personales” del Presidente Allende.
Testimonianza di Miguel Farìas, nome di battaglia “Eugenio”:
Sono stato orgoglioso di aver conosciuto Patàn, anche se molto più tardi, perché, come ha detto, avevamo altri nomi – io ero “Eugenio” – , non ho mai ricordo di averlo visto in quel periodo. Ero un giovane che non era della scorta, ma proveniva dal Dispositivo di sicurezza presidenziale. Il Dispositivo aveva gambe diverse, dipartimenti diversi, aree diverse, autisti operativi, sicurezza, armamenti, CI, cioè Contro Intelligence, la guardia personale. Ero un giovane del quartiere Barrancas, oggi Pudahuel, del distretto di Estrella, a Santiago. Un giovanotto molto irrequieto di 13 anni e di 14 o 15 anni, penso per sempre con un cuore rosso e nero. Sono sempre stato un Mirista [militante del MIR] e continuerò ad esserlo.
Un giorno, la storia è molto lunga, ma è necessario accorciare, ho preso contatto con gli Elenos [militanti dell’ELN boliviano] che ha aiutato il Che in Bolivia, che ha curato la logistica, e mi ha invitato a fare un corso di Cañaveral, che era la casa di riposo del Presidente, o la casa di Payita, di nuovo a El Arrayán. Sono andato a fare il corso e mi piaceva essere lì così tanto, condividere con i colleghi di servizio, la guardia, che ero entusiasta e ho chiesto di avere la possibilità di restare e continuare ad imparare. A quel tempo fui invitato a prepararmi per i gruppi CI, di Contro Intelligence, che non si vedevano ma erano ovunque. Ero “Eugenio”, mi stavo preparando per questo, ma il mio compito quotidiano era di sorvegliare Cañaveral. Eravamo i giovani che dovevano proteggere il posto, di guardia giorno e notte a turno, ma anche studiare. Di tanto in tanto, andavamo a Tomas Moro per rafforzare la guarnigione, le riunioni, gli allenamenti. In Tomás Moro ognuno di noi aveva una guardia o un posto di combattimento. Sembrava una specie di sirena o allarme e ognuno di noi, dovunque fosse, doveva correre nel luogo che era già stato assegnato.
In data sabato 8 settembre 1973 ero davanti alla porta ed era piena di gente, collaboratori, e penso, non ne sono sicuro, ero molto giovane, aveva solo 17 anni, arrivò l’esercito, arrivò la polizia per offrire lealtà al Presidente della Repubblica che era lì con i suoi collaboratori. Forse se avessimo avuto più intelligenza li avremmo pescati, è quello che penso dopo, perché sono entrati, e forse Pinochet avrebbe potuto essere uno di loro. Ma avevamo bisogno, al massimo, di più informazioni. Continuiamo con le nostre attività abituali e domenica 9, verso le quattro del pomeriggio, un ufficiale del GAP, un nostro capo ci dice che il “Dottore”, come abbiamo sempre chiamato il Presidente, voleva incontrarsi con noi. Siamo arrivati, c’era il Presidente da solo, che stava giocando a biliardo. Immediatamente ci ha fatto un’analisi della situazione politica, quanto grave fosse ciò che stava succedendo nel paese in quel momento, e ci ha detto due cose importanti. Ci ha detto che era in arrivo un Colpo di stato, ma quello che non si sapeva era il giorno. Inoltre ci ha ringraziato per la fedeltà e la grande cura con cui svolgevamo la guardia, perché anche se si è detto che era la casa di riposo, costantemente vennero autorità estere e nazionali, ministri, ci sono stati fine settimana di duro lavoro per il Presidente, incontri lunghi ore, e il nostro compito era quello di proteggere il luogo.
Ci ha detto: siete totalmente liberi di tornare alle vostre case, unirvi alle vostre famiglie e ciò che avete imparato qui, portarlo nelle organizzazioni sociali. Naturalmente siamo rimasti tutti confusi, ci siamo guardati e nessuno se n’è andato. Non eravamo più di dodici giovani. Alcuni di noi sono andati a dormire, altri nei posti di guardia. Trascorsi il giorno in modo strano e martedì 11, verso le tre del mattino, sono stato svegliato per andare alla porta principale, perché era il mio turno di fare la guardia. Tra le 6 e le 7 del mattino uno degli ufficiali del GAP mi dice di correre dove sono i miei colleghi e svegliarli. I miei colleghi hanno pensato che fosse una esercitazione, ma era qualcosa di reale. Ci siamo riuniti tutti e ci disse: “Compagni dobbiamo scendere a Tomas Moro, lì ci daranno istruzioni, la Marina ha preso Valparaiso: ci siamo, dobbiamo capire ciò che dobbiamo fare. Ognuno armato con il suo AKM sovietico, di quei tempi, nello zaino tre caricatori, di 120 colpi ciascuno.
In Tomas Moro ci dicono che il Presidente e la sua scorta si erano diretti al Palazzo della Moneda, il primo squadrone; il presidio e gli studenti di Cañaveral si stavano dirigendo lì per dare manforte al Presidente, che ci sono compagni che sono stati fatti prigionieri nell’Intendenza e che non potevano entrare per combattere lì, e che sono rimasti desaparecidos fino ad oggi. Tra loro c’era il figlio di Payita. Alla seconda e alla terza squadra, cioè noi, è stato ordinato di tenere la posizione in cui eravamo, ma non avremmo mai immaginato che ad un certo punto sarebbero arrivati gli elicotteri, prima per farsi vedere, poi due elicotteri da combattimento, cominciarono in circolo a circondare Tomás Moro a una distanza di cento-duecento metri da noi e cominciarono a sfiorarci. Poi sono apparsi i famosi aerei Hawker Hunter, ci hanno mitragliato e poi hanno iniziato a bombardarci con bombe a frammentazione. Nessuno di noi aveva esperienza di aerei da combattimento ed elicotteri, eravamo pratici di problemi di sicurezza, abbiamo guidato, sapevamo usare l’AKM, alcune pistole, e mai avremmo immaginato di dover affrontare un simile esercito. Ma abbiamo lo abbiamo fatto e lì siamo rimasti per diverse ore e alla fine, quando erano già le due e mezzo-tre del pomeriggio, abbiamo iniziato a ritirarci ognuno dove poteva.
Non avevamo soldi, non avevamo cibo, non avevamo una casa sicura. Abbiamo riempito un camion rosso che avevamo in servizio, con le armi, abbiamo buttato tutto quello che potevamo ed è il camion che è andato alla INDUMET [grande stabilimento industriale a La Legua, quartiere operaio e allendista di Santiago], dove hanno combattuto. In alcuni quartieri, a La Legua, sono arrivati anche altri “ferri”, come dicevano loro. E ognuno di noi ha cercato una via d’uscita per sopravvivere.
Poco si dice dei giovani di Cañaveral. Sono orgoglioso di essere stato uno di loro, di essere stato lì. Ora che ho ascoltato “Patán”, c’è una coincidenza. Noi che siamo riusciti a sopravvivere, siamo usciti dal paese e abbiamo cercato altre strade e la maggior parte è andata a Cuba. Mentre “Patán” stava facendo ciò che ha raccontato, noi giovani facevamo qualcosa di simile. Un aneddoto di mezzo minuto. Quando ero nel bel mezzo del combattimento, a Tomás Moro, sono finito in una infermeria dove ho visto degli strani tubi grigi. Ho pensato che fosse stato un benzinaio che stava facendo le strutture lì. E sapete cosa erano? Lanciarazzi anticarro, che se avessimo saputo come usarli, forse sarebbe stato diverso. Quando siamo arrivati a Cuba, Tati ci ha accolto, Fidel ci ha ringraziato, siamo stati onorati per la lealtà che avevamo avuto con il Presidente del Cile. Ci hanno detto: cosa volete fare? Ognuno ha detto cose diverse. Di quegli otto che siamo arrivati a L’Avana, quattro di noi hanno detto che volevano imparare: non volevo più inciampare in alcuni tubi che non so come usare e non so a cosa servpno. Mentre “Patán” era da solo, eravamo anche noi ad addestrarci sulla Sierra Maestra. Siamo piloti di carri armati, siamo diventati artiglieri, abbiamo fatto guerre regolari, irregolari, e abbiamo detto che volevamo andare in Cile, per sostenere la Resistenza, volevamo fare qualcosa. In qualche modo siamo arrivati qui e abbiamo scoperto cosa diceva “Patán”, il tradimento.
Ma eccoci qui, sopravvivendo, con tremendi problemi di salute, con tremendi problemi economici , senza supporto, dimenticati. Siamo morti in tanti e diversi compagni sono rimasti completamente soli. A Prado un compagno è morto e solo dopo dieci giorni lo hanno trovato e si scopre che nessuno si è preso cura di lui, che era malato. La storia è molto più lunga, ma voglio ringraziarvi per questo spazio che è un contributo alla memoria.