11 settembre 1973: la resistenza dimenticata. Testimonianza di due combattenti popolari | Prima parte
Molto volentieri vi proponiamo un articolo scritto da Guillermo Correa, compagno cileno esule in Italia, sulla testimonianza dei combattenti dimenticati dell’11 settembre 1973. L’iniziativa si è inserita nell’ambito del XII Festival del cinema sociale e dei diritti umani. Racconti di vita e militanti che sono al tempo stesso fonte orale per la storiografia e denuncia politica dell’attuale “pacto de l’olvido” egemone in Cile. Un punto di vista affine alla nostra idea di public history. Data la lunghezza pubblicheremo il contenuto in 2 parti: iniziamo con la testimonianza del gappista Manuel Cortés.
Con un omaggio ai combattenti che hanno resistito al colpo di stato dell’11 settembre 1973, è stata inaugurata la versione XII del Festival del cinema sociale e dei diritti umani. Questi compagni sono rimasti anonimi perché la storia ufficiale, quella raccontata dalle élite al potere che hanno effettuato una uscita negoziata dalla dittatura civico-militare, è stata incaricata di lasciarli nell’oblio.
Questo intervento, venerdì 7 settembre, è stato inquadrato nella commemorazione del 45 ° anniversario del colpo di stato. Il Collettivo Film Forum ha invitato due membri del GAP, il dispositivo di sicurezza del Presidente della Repubblica Salvador Allende, i compagni Manuel Cortés e Miguel Farias, noti in quel momento per i loro nomi politici e di battaglia, “Patán” e “Eugenio”. Alle 19:00 è iniziata la cerimonia in cui entrambi hanno fornito testimonianze che hanno permesso di apprendere una parte della loro vita e, allo stesso tempo, hanno riportato alcuni episodi relativi specificamente a quello che è successo martedì 11 settembre. Francisco Marin, giornalista, è stato il moderatore di questi interventi, rendendo anche noto il suo parere sulla morte di Salvador Allende, il prodotto di un’indagine giornalistica esaustiva e dell’analisi scientifica dei fatti portata avanti dal perito forense Luis Ravanal, tesi che è stata pubblicata nel libro “Allende: non mi arrendo”, dove afferma che la morte del Presidente, catalogata dalla storia ufficiale come un suicidio, obbedirebbe ad un’operazione di assemblaggio.
Come un esercizio di riscatto della memoria storica, sembra necessario riportare per intero la testimonianza fornita in questa occasione, nel corso della giornata del Festival XII del Cinema sociale e dei diritti umani di Valparaiso.
Testimonianza di MANUEL CORTES:
“Per quarant’anni nessuno ha saputo il mio nome, tutti mi conoscevano come “Patàn”ed è questo che mi ha aiutato perché tutto era nascosto e poi tutto quello che ho potuto continuare all’estero è stato possibile perché avevo completamente separato i piani della mia vita, i compagni che mi conoscevano erano attenti anche loro a questa separazione e nessuno conosceva il mio nome. Recentemente ho scritto un libro con la storia personale della mia vita e dove spiego, perché voglio dirlo con precisione alle nuove generazioni, che la lotta è una cosa continua, che la lotta non è iniziata con noi socialisti o comunisti, né con il MIR, che la lotta è una costante che viene dal momento in cui hanno invaso l’America Latina e, quindi, i nostri popoli sono stati da sempre in lotta. Stanno lottando per soddisfare i loro bisogni, per avere una vita decente, come dicono i boliviani, per “vivere bene”. Penso che sia ciò che ci differenzia dalle teorie e da quelle cose che abbiamo appreso per primi dall’Europa. Nel momento in cui crediamo di essere un pò “europeizzati” ci siamo molto distaccati dai nostri stessi popoli. Questa è una delle cose che cerco di sottolineare nel mio libro. La nostra storia è una storia di lotta fin dalla più tenera età.
Comincio con l’essere un membro dell’ELN, l’Esercito di Liberazione Nazionale: è un’organizzazione che si è formata quando il Che è passato dal nostro paese, prendendo alcuni contatti con persone del Partito Socialista perché a quel tempo il Partito Comunista non voleva saperne nulla dell'”avventurismo” del Che. Quindi una parte di militanti socialisti, e altri che non erano militanti, formò l’ELN, che era la retroguardia cilena alla rivoluzione che stava cominciando a prendere forma in Bolivia. È così che abbiamo iniziato. Comincio a partecipare l’anno 1968. Santiago aveva molti garage per i camion in viaggio verso la Bolivia, che trasportavano armi, munizioni, medicine, esplosivi e tutto ciò che serviva. C’erano tre furgoni che uscivano una volta al mese. Quelle erano le mie prime funzioni, completamente clandestine, senza che nessuno lo sapesse. Il mio garage era un garage qualsiasi. Abbiamo finito per formare quel “laboratorio”, che poi sarebbe stato il laboratorio per la sicurezza della Presidenza della Repubblica; avevamo una fabbrica di là dalla strada a nord, in cui abbiamo iniziato a preparare la famosa Fiat 125. Questo fu più o meno il modo in cui cominciammo. Allende non aveva chiaro cosa significasse avere una sicurezza personale. Quando abbiamo iniziato a lavorare pienamente per quanto riguarda la sicurezza, abbiamo iniziato anche a studiare. Eravamo guerriglieri: sapevano di esplosivi, eravamo a conoscenza delle armi, sapevamo una serie di cose perché avevamo fatto il servizio militare; io ero molto appassionato di auto da corsa, motori, e mi sono appassionato molto alla gestione operativa, diventai un professore di questa attività nell’ELN. Persino, più tardi, quando eravamo i responsabili di sicurezza della presidenza di Allende, i Carabineros ci hanno chiesto di preparare i conducenti delle auto della pattuglia della radio.
Nel corso del tempo, più o meno la storia l’avete conosciuta. Fummo con Allende fino alla fine, siamo stati con lui, lo proteggemmo per quanto abbiamo potuto. Erano presenti alla Moneda assolutamente solo i membri del GAP, difendendo il Presidente, difendendo la Costituzione e lo stato di diritto in questo paese contro le forze armate che hanno tradito la loro missione, che hanno tradito la loro promessa di fedeltà, che hanno bruciato la bandiera, che hanno macchiato la bandiera diventando traditori, cosa che sono fino ad oggi e lo dico chiaramente, perché non ho alcun timore di dire loro in faccia che sono dei traditori. Così, 25 dei nostri compagni hanno dato la vita nel Palazzo de La Moneda. Mi sono salvato, con sette uomini, perché ci siamo dati da fare con gli autisti per formare una squadra e rimanere a combattere nel Ministero dei Lavori Pubblici. Siamo quelli che sono usciti praticamente interi da lì e non siamo mai stati catturati. Siamo partiti alle sette del pomeriggio, camminando verso l’Alameda, ho detto ad un capitano una bugia, mi ha creduto e ci ha lasciato andare tutti. Ma eravamo molto feriti in quel momento. Capisco che 62 compagni sono morti. È stato molto difficile per noi sapere in modo efficace quante persone eravamo e quanti sono i caduti, perché tutti avevamo nomi clandestini.
Quando è passato il tempo ho scoperto tutti i nomi, quando sono tornato in Cile dalla Bolivia nel 1990. Prima ho lavorato fino all’87 in Nicaragua. Sono diventato ufficiale delle Forze rivoluzionarie di Cuba, ho lasciato la scuola superiore di guerra con il grado di sottotenente. Nel 1979, ci siamo offerti volontari per l’ultima offensiva in Nicaragua. Lo stesso compagno Fidel dice nel suo libro che il primo gruppo che parte da Cuba per aiutare i sandinisti era formato da 85 cileni. Abbiamo dovuto aprire un nuovo fronte, c’era il Fronte Nord, fronte meridionale, le persone che erano a Leon, ma abbiamo dovuto cambiare tattica lì, perché in Nicaragua funzionavano le tattiche della guerriglia, che attaccano, battono, si ritirano, ma non sono in grado di continuare a difendere un posto, una città. Ciò che la guardia di Somoza fece fu di tornare nelle sue caserme, resistere e resistere. E Somoza aveva una colonna mobile di forze speciali, che era l’EBI, la Scuola di addestramento di fanteria di base, la mandò fuori a combattere anche se era una colonna che stava ancora preparando, per provare a riconquistare tutte le città. Questo è stato l’errore dell’offensiva del ’78. Ecco perché nel ’79 dovevamo vedere come attirare tutte queste forze speciali, ancorarle e bloccarle a terra per poterle annientare.
Fidel ha consultato i sandinisti per avere il permesso per far partire i soldati che erano a Cuba per adempiere ad un compito speciale ed è così che siamo andati in Nicaragua, dove abbiamo aperto il fronte meridionale, sotto il Comandante Cero, e abbiamo formato uno Stato maggiore parallelo allo stato maggiore del Nicaragua. Sono stato nominato consigliere di Eden Pastora e siamo stati in grado di iniziare un’offensiva che abbiamo iniziato entrando dalla Costa Rica, con due colonne di 78 compagni e l’altra di 120, e con l’artiglieria. Siamo entrati, abbiamo aperto su una spiaggia la testa di ponte, più o meno di 20 chilometri, e siamo andati in difesa. Quanto ci è costato insegnare ai guerriglieri che si può combattere anche nascondendosi in una buca! Non si sono gettati a terra, quindi abbiamo avuto tanti caduti. Con questa tattica, in 45 giorni siamo riusciti a fermare le forze speciali, bloccarle e annientarle e poi circa 1500 di esse sono scappate e hanno lasciato l’armamento. Siamo usciti all’inseguimento. Nella città di Rivas si sono diretti verso il mare, abbiamo destinato una colonna per continuare a inseguirli e abbiamo continuato verso Managua: qui ho potuto assistere a una rivoluzione trionfante. Questo mi ha riempito di orgoglio e mi ha portato molti ricordi del mio paese e mi sono detto che dovevamo farlo anche in Cile.
Sfortunatamente, tutto lo sforzo che una serie di rivoluzionari ha fatto, perché siamo stati rivoluzionari e questo continuerà ad essere dentro di noi, è stato tradito. La spinta che il popolo cileno aveva nel momento in cui iniziarono le proteste fu usata come una cambiale per poter fare un’uscita concertata con i militari. Di quell’uscita concertata abbiamo iniziato a renderci conto fin dal ’75, quando iniziarono gli incontri con la Democrazia Cristiana, con Renán Fuentealba. Il primo incontro è stato in Venezuela. Le conversazioni iniziarono proprio per spezzare l’unità popolare che esisteva e per iniziare a costruire la Concertazione di partiti per la democrazia, escludendo il PC. Questa era la richiesta dei democristiani. Il tradimento inizia e finisce l’anno tra il 78 e il 79 con un incontro che i democristiani hanno fatto in Spagna, sponsorizzato da Felipe González, dove sono stati raggiunti da un certo numero di colonnelli: stavano tenendo dei corsi alla Universidad Complutense e all’Università Autonoma di Madrid; tra di loro c’era il Generale Cheyre e altri 4 o 5 colonnelli. Sono così iniziati una serie di incontri in cui hanno preso atto che in Cile non potevano lasciare che ci fosse uno sbocco rivoluzionario come avvenuto in Nicaragua.
La decisione della lotta era del popolo cileno e non di quelli che stavano cercando una negoziazione, per ripristinare una democrazia borghese, che è ciò che abbiamo oggi. Questo ho cercato di dire nel mio libro e penso che noi, il resto del GAP, eravamo circa 110 soci, di cui la maggior parte sono fuoriuscite, poche persone sono qui, e coloro che sono qui sono in condizioni molto precarie, dobbiamo avere questo ruolo di educazione e lotta. Molti GAP non sono mai stati riconosciuti, né hanno mai voluto riconoscere nulla. Ho provato a riorganizzarli quando ho iniziato a cercare i loro nomi e chi erano. Alcuni hanno fatto un’organizzazione parallela con Isidro García, ma devo dire che Isidro Garcia era un ragazzo che lavorava sul tema delle abitazioni al CORMUV, quindi, con stipendio di CORMUV, è venuto a fare l’autista con noi, 5 o 6 mesi prima del colpo di stato. Non sa assolutamente nulla della storia del GAP, non sa cosa sia successo al GAP, tuttavia ha avuto tutti i benefici e l’aiuto del Partito Socialista. Lui è quello che ha iniziato a trasformare le parole e lo spirito ribelle dei vecchi militanti che volevano che il Partito socialista non buttasse via le sue bandiere rivoluzionarie, non buttasse la bandiera del latinoamericanismo, né quella del marxismo nella spazzatura. Così stiamo oggi stiamo cercando di far uscire ancora una volta la verità, far emergere la storia di lotta di questo paese e rivelare la verità su tutte quelle persone che ora stanno indossando abiti che non hanno mai avuto, abiti da rivoluzionari che non sono mai stati loro.
Grazie per avermi permesso di raccontare parte di questa storia. Sappiate che in tutte le rivoluzioni non sono presenti tutti quelli che ci sono in dato momento, né sono tutti quello che sembrano. C’è bisogno di memoria e diritti umani. Dobbiamo cominciare a difendere i diritti umani, ma non continuiamo a piangere i nostri morti, i nostri morti non li piangeremo mai più, non mettiamo candele per i nostri morti, non facciamo ciò che fa la Chiesa cattolica per disarmarci psicologicamente. Dobbiamo prendere i nostri morti come bandiere di lotta, come esempio per continuare a combattere. Questa la lezione che ho appreso dal Nicaragua. In Nicaragua, un compagno moriva, non piangevano per lui. Ha gridato, ma nessuno piangeva perché era un uomo che è morto, ma un uomo che era ancora vivo dentro di noi. Questo è ciò che dobbiamo fare anche con i diritti umani violati, questo è ciò che dobbiamo rivendicare. Quindi, i nostri morti, rispettarli, onorarli e sventolarli come uno striscione di lotta. Questo è il compito della lotta per i diritti umani, il compito che dobbiamo darci per accendere di nuovo la mistica e il senso di lotta del nostro popolo.